Rivista di Storia Della Filosofia

Papers
(The TQCC of Rivista di Storia Della Filosofia is 0. The table below lists those papers that are above that threshold based on CrossRef citation counts [max. 250 papers]. The publications cover those that have been published in the past four years, i.e., from 2021-08-01 to 2025-08-01.)
ArticleCitations
Una ragazza in cattedra: la prolusione di Laura Bassi1
Beyond the Boundaries of Representational Thinking: Hegel's interpretation of Jakob Böhme during the Jena Period1
Henry More against the Lurianic Kabbalah. The Arguments in the Fundamenta1
Dalla "mente" di Vico alla "ideologia delle genti". Carlo Cattaneo alle origini della filosofia italiana moderna1
Prouver sans démontrer. Malebranche et la Trinité1
Esemplarità: excursus kantiano1
Indice dell'annata 20221
Indice dell'annata 20240
La filosofia della praxis di Antonio Labriola0
Un libro sull'estetica herbartiana0
Le antinomie di Cesare Luporini Proposte interpretative e ipotesi di ricerca a partire da una recente pubblicazione0
The Legacy of Feyerabend0
Jacobi. Significato di un epistolario0
Recensioni0
Le forze di Kant e le ragioni di Wolff. Unicità del mondo e necessità delle essenze0
La mesure et l'exemple: l'exemplarité morale dans l'éthique d'Aristote0
Fra scissione e unità. Funzione e limite della religione nella riscrittura hegeliana dei "Testi 60 e 61"0
La teologia naturale, Duns Scoto e la deduzione a priori della Trinità0
Il positivismo umanista di Eugenio Garin. Una lettera inedita0
Appendice documentaria. La minuta delle lettere di Martinetti all'Indice e la risposta al censimento razziale0
Spinoza e le sei storie di Adamo: teoria della narrazione e polisemia dei testi0
Il «senso primario del valore come impegno»: il permanere del trascendentalismo della prassi in Dal Pra0
Olympe de Gouges, filosofa illuminista0
L'esempio etico tra ammirazione e sequela: Quattro figure kierkegaardiane0
Recensioni0
La «scoperta della società».Socialismo, liberismo e scienze sociali nel pensiero del giovane Gramsci0
«Una fisionomia predatoria»: la Gioconda e il "mito sovietico" nella lettura di Aleksej Losev0
Dal paradigma dell'intuizione all'ideale del riempimento. Un percorso in tema di fenomenologia della matematica0
Rinascimento & Risorgimento o Risorgimento vs Rinascimento? Una vicenda tutta italiana0
Indice dell'annata 20230
Recensioni0
Il «Problema di Ackrill» e la «Tesi dei Due Corpi»: Per una critica all'interpretazione funzionalista della psicologia aristotelica0
La passione della libertà: la lectio ordinaria di Laura Bassi0
Presentazione0
Tra metafisica e morale. I presupposti della libertà in Piero Martinetti0
Spinoza e i miracoli. Su un'autocorrezione nel carteggio con Oldenburg0
L'altro Ibn Khaldun: il sufismo come problema politico0
Istinto filosofico e arguzie polemiche. Ricostruzione critica della memoria sulla storia di Benedetto Croce0
Mondo e democrazia. Colonie e imperi nelle filosofie di Tocqueville e Mill0
Le forme dello spirito nell'ontologia critica di Nicolai Hartmann. Per una lettura critico-­genetica de Il problema dell'essere spirituale0
Una nuova iniziativa editoriale0
Libri ricevuti0
Sottile e robusto, uno e plurale. Il pensiero di Duns Scoto analizzato in due recenti pubblicazioni.0
Theology as Poetry in John Wenck's Commentary to the De coelesti hierarchia: Sources of a Quasi-­Humanist Idea in 15th-­Century Heidelberg0
«Sensibile positum supra sensum non facit sensum». La luce e il mezzo nella "sintesi" di Giacomo da Viterbo0
L'attacco al cuore del dogmatismo: Dal Pra e la tropologia di Agrippa0
Recensioni0
Dal Pra, Nardi e l'insegnamento della filosofia medievale nelle università italiane0
Carlo Cattaneo e la filosofia0
Hannah Arendt e Rahel Varnhagen. La narrazione come laboratorio filosofico0
La Puissance et son nombre, d'Abélard à Kepler0
Introducing in China the Aristotelian Category of Quantity: From the Coimbra Commentary on the Dialectics (1606) to the Chinese Mingli tan (1636-­1639)0
Alfred Baeumler e la "maschera" di Kant0
Recensioni0
La filosofia della cultura di Rodolfo Mondolfo0
Permanenza e distanza. Il Carteggio tra Hans Blumenberg e Hans Jonas0
Dal Pra e il "problema Pascal"0
Da una celebrazione all'altra. Temi e problemi di esegesi cattaneana0
Family Between the Individual and Political Society. A Study On Hobbes's Theory of the Family0
I primi due saggi sul materialismo storico di Antonio Labriola nell'Edizione Nazionale0
Dal Pra e Kierkegaard0
Martinetti: l'attualità di un impolitico0
Bodies, Spirits, and their Controversial Nature: A New Reading of Descartes' Correspondence with Henry More0
Recensioni0
Ripensare il lessico della modernità: parole, codici e pratiche culturali0
Prassi e liberazione. Le ricerche di Dal Pra su Marx nel dibattito del dopoguerra0
Albertism in John Wenck's Commentary on the Third Book of De Anima0
Radical natural theologies from duns scotus to christian wolff. Introduction0
The Doctrine of Intelligence in John Wenck's Commentary on the Liber de causis0
Recensioni0
«Et hoc dicit frater Thomas»: Thomas Aquinas as an intriguing Source of Durand of Saint-­Pourçain0
Per una lettura biologica del concetto di Spirit of Nature in Henry More0
Marsilio Ficino e il dibattito antiaverroista sulla provvidenza0
«Non modo sermo eius est respuendus, sed et ipse conspuendus». Semantica storica di una formula anselmiana0
Libri ricevuti0
La nuova edizione/traduzione dell'Ethica0
Spinoza e la temporalità plurale. Dalla teoria del tempo alla teoria della storia0
Infinity and the Possibility of Metaphysics. The Debate on Kant's Antinomies in France (1850s-­1920s)0
Libri ricevuti0
Martinetti e la filosofia dell'immanenza0
Indice dell'annata 20210
Patrizia Pozzi0
Santi, eroi, sapienti e nobili. Dante e l'esemplarismo morale0
«Something else too abominable to be nam'd». David Hume and Greek Love0
Il traduttore come interprete. Nota su «Sub quadam specie aeternitatis» in Ethica II, 44, corollario 20
Recensioni0
Recensioni0
Essere (governati) come tutti gli altri? Il contributo dell'esegesi di 1 Samuele, 8 alla teologia politica tardomedievale0
Martinetti e il concetto di numero0
Sugli storici italiani della filosofia0
Modernità, natura, politica. Su alcuni recenti volumi su Bruno0
Recensioni0
Esempio ed esemplarismo. Epistemologia, etica e politica. Introduzione0
The exemplary and the right. Contemporary virtue ethics, action guidance, and action assessment0
Editoriale0
Même la Trinité: Descartes, Pascal et Saint-­Ange0
«Le héros citoyen». Il modello eroico in Helvétius, tra psicologia, pedagogia, etica e politica0
Usages et fonctions du concept de «cité de Dieu» dans la première philosophie de Gottfried Wilhelm Leibniz0
Quale positivismo per Cattaneo?0
Presentazione0
Libri ricevuti0
L'arte del "sillogismo sensato" nella Dialectica di Tommaso Campanella0
Il dibattito tra Damaris Masham e Mary Astell sull'amore di Dio: una congettura storiografica?0
Albertism and Humanism: New Historiographical Perspectives on John Wenck. With a Catalogue Raisonné of His Works0
Vite esemplari: Montaigne e Socrate0
Ancora sugli storici italiani della filosofia0
So what are the flaws of reading the Tractatus following the decimal tree?0
Recensioni0
Dal Pra e la filosofia di Gramsci. Note su una "traduzione" senza "traducibilità"0
Spigolature sulla "doppia verità"0
Involution and the Convergence of Minds. The Philosophical Stakes of Lalande's Vocabulaire0
Martinetti tra «nuova psicologia» e metafisica idealista0
Le mal moral et la liberté selon Pierre Olivi0
Annotazioni su alcune linee storiografiche attorno a Brunetto Latini0
Tre morti esemplari alla fine del mondo antico: Plotino, Giuliano, Agostino0
Il socialista che non si contenta: Dal Pra e il PSI0
L'idea dell'esistente e il mondo al di fuori dell'idea. Sull'Esposizione del processo della natura di Schelling del 1843/440
Tra sociniani e impostori: Spinoza e l'Islam. Alcuni appunti0
Colloque International de l'Association Internationale des Amis de Hobbes0
Two Neglected Arguments for a Pragmatist Metaphysics: Peirce and James on Individuals and Generals0
Dal Pra interprete di Hegel: le lezioni degli anni Settanta0
Doctrinal Aspects and Sources of John Wenck's Early Works in Heidelberg (1431)0
Eugenio Garin. Filosofia e storiografia0
The Natural Theology of Nicholas Bonetus0
Indice dei nomi0
Recensioni0
Cristianesimo e Chiesa nel pensiero religioso di Martinetti0
Raffigurazioni dell'illuminismo negli scritti di Antonio Gramsci0
Su filosofia e religione: una recente silloge di scritti schleiermacheriani0
Durand of Saint Pourçain and the actual infinite. A reflection on divine omnipotence (Super Sent., I, 43, 2)0
La Muqaddima di ibn ?aldun: traduzioni e studi recenti0
Mario Dal Pra, Diario 19680
Dal Pra dalla «filosofia della resistenza» all'empirismo0
Atomismo e pirronismo. L'identità filosofica di Ascanio di Abdera (Diog. Laert. IX 61)0
Il Gelehrte fichtiano, tra Bildung e comunicazione0
«Una consuetudine di mezzo secolo circa». Dal Pra e Garin0
Il dialogo pseudo-­platonico Amanti: la polemica contro Isocrate e l'Accademia sotto il magistero di Platone0
Esiste una filosofia ottomana? Una riflessione a partire da un recente dibattito storiografico0
Luigi Scaravelli e la Critica del capire tra aporie del sistema e progetto di una nuova filosofia0
«Diversa Theologiae naturalis systemata»: Christian Wolff's Ways to God0
Dal «metafisico romanzo» alla «scienza nuova dell'umanità». Storia e filosofia della storia in alcuni momenti della riflessione di Carlo Cattaneo0
Spinoza nel XXI secolo: la nuova edizione critica dell'Ethica e l'orizzonte delle ricerche spinoziane tra Francia e Italia0
Uomini, angeli ribelli e libera volontà nelle teologie medievali0
La prima serie del «Politecnico» e la definizione dei principi filosofici di Cattaneo0
Galileo as a Reader of Ptolemy: Notes on the Occasion of the 400th Anniversary of Il Saggiatore (1623)0
Carlo Borghero, Mitologie cartesiane / Massimiliano Biscuso, L'ultima Thule. Ricerche filosofiche su Ernesto De Martino, / Salomon Maimon, Aufsätze 1789-­1790, Versuch ueber die Transzendentalphilosop0
La traduzione come «primo ed elementare commento» all'opera. Note su edizioni e traduzioni italiane dell'Ethica di Spinoza tra '800 e '9000
Martinetti: l'etica religiosa di Socrate0
Charles S. Peirce and the Struggle Against Cartesian Scepticism. How the Doubt-­Belief Dialectic Can Help Us Ignore the Possibility of a Wholesale Deception0
Trees, Chains and Wittgenstein's Tractatus0
Esemplarismo e virtù politiche nel Principe di Machiavelli0
0.049877882003784