Giornale Storico Della Letteratura Italiana

Papers
(The median citation count of Giornale Storico Della Letteratura Italiana is 0. The table below lists those papers that are above that threshold based on CrossRef citation counts [max. 250 papers]. The publications cover those that have been published in the past four years, i.e., from 2021-08-01 to 2025-08-01.)
ArticleCitations
Saba, Giotti, Bazlen, Svevo: novità dall’Archivio del «Centro di Studi Triestini Giani Stuparich» di Anita Pittoni2
Verso il catalogo dei manoscritti italiani Hamilton della Staatsbibliothek e del Kupferstichkabinett di Berlino1
Cultura poetica di Vivaldi (con una nuova edizione dei sonetti dimostrativi per le ‘Stagioni’)0
0
Back Matter ("Abstracts", "Sommario")0
Luoghi di confine e tradizioni a contatto nel manoscritto Landau Finaly 149: filologia materiale per due volgarizzamenti del De mulieribus claris del Boccaccio0
La voce delle donne: sulla V, 7 del Decameron 0
Un nuovo autografo di Vincenzo Monti: la lettera inedita del 27 gennaio 1807 ad Antonio Raineri Biscia (e tre lettere di questi all’Alfonsinese)0
Storia di una conversione. Pellico dallo Spielberg a Palazzo Barolo0
Preistoria genetica di un titolo: Gli strumenti umani di Vittorio Sereni0
0
Bollettino bibliografico0
Front Matter (“Mario Pozzi”)0
Il Lanval umanistico di Masuccio Salernitano0
0
Una nuova prima edizione: ‘Il ricordo della Basca’ 19560
Noterelle su Fantoni e Montale0
Bollettino bibliografico0
La traduzione latina di Decameron II, 5 di Paolo Marchese0
Biografia, filologia e storia delle idee. Intorno a un libro su Aldo Manuzio0
Back Matter ("Abstracts", "Sommario")0
Annunzi0
«Fedele o infedele che sia». Su metrica e stile di Montale traduttore dall’inglese0
Napoli, Venezia e i “poligrafi”: note sulla biografia e gli scritti di Ferrante Carafa (1509-1587)0
Back Matter (“Abstracts”, “Lettori esterni consultati per le annate 2021 e 2022”, “Indice alfabetico delle Rassegne, del Bollettino e degli Annunzi”, “Indice delle materie”, “Sommario”)0
Un’autorità inutilmente controversa: Wigberto Rivalta e l’Edippo pseudo-foscoliano0
Back Matter (“Abstracts”, “Sommario”)0
Da Il «no» di Anna a Lillina e Mita. Appunti sulle tecniche di riscrittura in Pirandello0
La diffesa degl’onori delle bellissime gentildonne vineziane di Andrea Zane: una spicciolata inedita della Venezia cinquecentesca0
(E)vocazioni dantesche: il dantismo spiritico e medianico nell’opera in versi di Francesco Scaramuzza0
Back Matter (“Abstracts”, “Sommario”)0
Sulla datazione del Dialogo Galantuomo e Mondo0
Le scritture di una vita politica. Discussione su una nuova edizione dei Ricordi di Guicciardini0
Curiosità bibliografiche e restauri testuali. Il postillato disperso del Trissino (Tutte le opere, Verona, Vallarsi, 1729)0
Front Matter0
Per l’edizione critica delle Ode spirituali di Marcantonio Cinuzzi0
Bolletino Bibliografico0
Bollettino bibliografico0
0
«Molto più fruttuosamente si leggerebbe il ‘Rosario’ del Guelfucci, che la ‘Commedia’ di Dante». Sulla fortuna del ‘Rosario della Madonna’ (1600) di Capoleone Guelfucci0
Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino0
Il carteggio inedito Mussafia-Novati (1886-1902) tra erudizione e filologia0
Il ‘Baldus’ alla vigilia della Riforma0
Luzi sulle orme di Rilke0
In margine a una recente edizione delle poesie di Giovanni Della Casa0
Un sonetto e una lettera di Camillo Pellegrino per Torquato Tasso0
0
Intendere e comprendere. La biografia crociana di Emanuele Cutinelli-Rèndina0
Le fonti francesi dell’ Orlando furioso: questione aperta0
«Questio quedam exorta est»: Dante’s ‘Questio de aqua et terra’ between Questio Disputata and Tractatus, between Rhetoric and Reportatio, between Fact and Fiction, between Verona 0
A proposito delle poetesse marchigiane del Trecento. Breve storia di un falso di lunga durata0
Front Matter0
Un dattiloscritto montaliano autografo non ancora conosciuto0
0
Back Matter (“Riassunti – Abstracts”, “Sommario”)0
Bollettino bibliografico0
Lodovico Guicciardini, Descrittione di tutti i Paesi Bassi 0
Oggetti del desiderio, soggetti politici. Presenze femminili nella poesia malatestiana di Angelo Galli e Basinio da Parma0
Tasso, la poetica e la «ragion musica»0
Bollettino Bibliogrpafico0
Bollettino bibliografico0
Bollettino bibliografico0
Front Matter0
Dante e Bartolomeo Anglico. Ancora su ‘De vulgari eloquentia’ I 10 4 («fistule culmen»)0
0
Bollettino bibliografico0
Una sconosciuta “edizione” dei Rerum vulgarium fragmenta curata dal Saviozzo (II)0
Front Matter0
Onomastica manzoniana: don Rodrigo0
Il personaggio di Bianca Trao nel ‘Mastro-don Gesualdo’0
0
Annunzi0
0
La tessera fascista di Salvatore Quasimodo. Nuovi tasselli per la biografia del poeta dall’Archivio centrale dello Stato e dall’Archivio storico del Conservatorio di Milano.0
Back Matter ("Abstracts", "Indice alfabetico delle Rassegne, del Bollettino e degli Annunzi", "Indice delle materie", "Sommario")0
«Bench’io non habbia saputo sodisfarla». Il progetto di Carlo Gesualdo e i madrigali tassiani rifiutati0
Annunzi0
Un’altra fonte francese per il Nievo giornalista0
Back Matter (“Abstracts”, “Sommario”)0
Back Matter ("Abstracts", "Sommario")0
«Orpheus alter». La riformulazione del mito di Orfeo nel Canzoniere di Petrarca0
Una suggestione alfieriana per l’epigrafe della Ginestra?0
«A lei scrivo volentieri». Lettere di Umberto Saba ad Amos Chiabov0
Il velo della finzione. La novella decameroniana di Arriguccio e monna Sismonda0
Nota sulla fortuna delle tragedie di Seneca nel primo Quattrocento0
Per il «ribrezzo» di Orlando (Orlando furioso XXIII 101 3)0
0
Bollettino Bbliografico0
0
Bonvesin poeta bifronte? In margine a una nuova edizione del ‘Trattato dei mesi’0
Front Matter0
Back Matter ("Abstracts", "Sommario")0
Strategie e tecniche dell’encomio nelle canzoni di Tasso della stampa Marchetti0
I “punti” di Giacomo Leopardi (tra geometria e poesia)0
Bollettino biliografico0
Sugli studi metrici di Guido Capovilla0
L’‘Arcadia’ di Sannazaro come locus horridus. La creazione del paesaggio catastrofico napoletano0
0
Annunzi0
Front Matter0
Le «liete e preste cortesie» di messer Torello e Adalieta (‘Decameron’ X 9)0
Front Matter0
Bollettino bibliografico0
Ricordo di Arnaldo Di Benedetto0
Etica del lavoro e identità regionale negli scrittori piemontesi del secondo Novecento0
Bolletino bibliografico0
Front Matter0
Annunzi0
«Per chiederti consiglio e aiuto». Due lettere inedite di Amelia Rosselli a Marco Forti, tra fortuna critica, questioni editoriali e carte smarrite0
«Ch’ëo dica gli gradi e la vertute». Una canzone filosofica di Nicolò de’ Rossi e le sue fonti0
Annunzi0
0
Back Matter (“Abstracts”, “Indice alfabetico delle Rassegne, del Bollettino e degli Annunzi”, “Indice delle materie”)0
Recenti studi ed edizioni dellacasiane (2019-2020)0
Annunzi0
Montagne di Lombardia. Il caso Gorini dal «Politecnico» di Cattaneo al «Crepuscolo» di Tenca0
«La gelosia non è tossico che aveleni gli innamorati». Il tema della gelosia nella lirica di Giuliano Goselini0
Un ‘profilo’ nel deserto. Spunti di bibliografia sveviana0
Bolletino Bibliografico0
«Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche0
Un tràmite mazziniano nella diffusione del Belli romanesco e un poeta ritrovato: i ‘Sonetti umoristici’ e Felice Cicconetti0
Annunzi0
Annunzi0
Annunzi0
Back Matter ("Abstracts", "Sommario")0
Il sonetto 26 di Iacopo Sannazaro: «Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno»0
«Questio quedam exorta est»: Dante’s ‘Questio de aqua et terra’ between Questio Disputata and Tractatus, between Rhetoric and Reportatio, between Fact and Fiction, between Verona 0
Annunzi0
Back Matter ("Abstracts", "Sommario")0
Un nuovo volgarizzamento dei Disticha Catonis (Paris, Bibliothèque nationale de France, it. 557)0
Le lingue di Orlando. Storia e rifunzionalizzazione del topos del poliglottismo di Orlando dall’ Entrée d’Espagne all’ Orlando furioso0
«Signor generale!». Due inediti di Nievo garibaldino0
Il commento di Alessandro Perosa alla prima centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano0
Back Matter (“Abstracts”, “Lettori esterni consultati per le annate 2023 e 2024”, “Indice alfabetico delle Rassegne, del Bollettino e degli Annunzi”, “Indice delle materie”)0
Ancora sul motivo dell’amata incanutita: tra Boccaccio e Petrarca0
Front Matter0
Annunzi0
Front Matter0
«Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche0
Ricordo di Mario Pozzi0
Annunzi0
Editare/leggere/commentare il Decameron (2013- 2023). Riflessioni in margine a studi vecchi e nuovi0
Nell’orecchio di chi le ascolta. Leopardi e Tommaseo di fronte al canto popolare femminile0
Alcune note filologiche intorno alla riscoperta di un possibile autografo delle Considerazioni morali sull’Ortis di Giovita Scalvini0
Front Matter0
Un capitolo di filologia attributiva. Domenico Cavalca e il Martirio dei santi Pietro e Paolo (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1762)0
Il ritorno del professore. Studi su Francesco Robortello0
«Fare tutto il contrario». La Novella Senofonte e Niccolò Machiavello e le «Prosette satiriche» di Leopardi0
Lampridio rivisitato: indagini cronologiche e carmi inediti0
0
Front Matter0
Annunzi0
Front Matter0
Una sconosciuta ‘edizione’ dei Rerum vulgarium fragmenta curata dal Saviozzo0
0.038129091262817